‘Insegnare’ regia significa compiere tutti assieme, ‘allievi’ e ‘insegnante’, un ampio e apparentemente ‘disarticolato’ viaggio in territori anche molto diversi tra di loro: la scrittura e la sceneggiatura, la scelta dei luoghi e\o la loro ‘invenzione’, il costume, la luce, le facce degli interpreti, le loro fisicità, il suono delle loro voci, essere in grado di valutare il loro talento, il costume, la musica che abbiamo immaginato faccia parte della messa in scena, le diverse tecniche e stili di ripresa, la fotografia, il suono, la musica, la conoscenza degli effetti digitali che ci possono aiutare a realizzare progetti altrimenti impossibili, il montaggio, la capacità di valutare il costo di un progetto per poterlo realizzare….
Se si considera poi che ognuna delle voci cui ho fatto riferimento costituisce per se stessa un gigantesco territorio estremamente specialistico di ricerca e di approfondimento che non può vivere di improvvisazione, ecco allora che il ‘viaggio’ diventa particolarmente ricco e pieno di scoperte anche perché, una volta intrappreso, nasconde una sorpresa…dura un’intera vita.….
È mia intenzione perciò suddividere le mie lezioni in una incessante, capillare e appassionante analisi e conoscenza di tutto ciò che concorre a far sì che la figura del regista diventi quella del ‘catalizzatore’, del ‘punto’ di coagulo e di fusione armonica tra tutte le diverse professionalità che sono indispensabili a raggiungere il risultato finale.
- La Regia, che cos’è
- La scelta dei luoghi
- La Scenografia
- La sceneggiatura
- Il cast
- Il costume
- La Musica
- La Fotografia
- Lo storyboard
- Il montaggio
- La Presa diretta del suono
- Il doppiaggio
- Il set
- La scelta dei collaboratori
- La produzione
- La Conoscenza e la responsabilità dei costi
- Il budget
- Il Missaggio
Il Laboratorio d’Arte Cinematografica rilascerà un attestato di partecipazione.