
Docenti del corso Creatori di Suoni
Andrea Caucci
Davide Dell'Ariccia
Massimiliano Prezioso
Attivi nella post-produzione audio cinematografica e televisiva sin dagli anni '90 nel montaggio del
suono e di effetti sonori (rumori), foley artist, sound designer e mixage.
Utilizziamo i software di editing audio Avid Protools e Nuendo e svariati microfoni e registratori
digitali per le incisioni sonore.
Abbiamo una buona conoscenza dell'inglese scritto e parlato.
Negli oltre 30 anni di attività abbiamo partecipato ad oltre 200 progetti, tra lavori cinematografici,
televisivi e teatrali, da noi svolti in qualità di sound designer (rumorista, montatore di effetti sonori
speciali e ambienti, montatore del suono di presa diretta, assistente di sala mix, fonico di mix)
prestando la nostra opera per registi quali - citandone solo alcuni - Lina Wertmüller (Io speriamo
che me la cavo; Ninfa Plebea), Marco Ferreri (Nitrato d'argento), Carlo Lizzani (Maria Josè,
l'ultima regina), Alberto Sordi (Nestore, l'ultima corsa), Damiano Damiani (Ama il tuo nemico),
Luigi Perelli (La piovra 10; Racket; Sospetti; Un caso di coscienza), Giacomo Battiato (Karol, un
uomo diventato papa), Alberto Negrin (Mi ricordo Anna Frank; L'isola), Giacomo Campiotti (Il
sorteggio; Giuseppe Moscati - L'amore che guarisce), Fabrizio Costa (Senza confini; Sacco e
Vanzetti; La Cittadella), Maurizio Scaparro (L'ultimo Pulcinella), Claudio Cupellini (Lezioni di
cioccolato), Luca Ribuoli (Il commissario Manara 2; Questo nostro amore; Grand Hotel), Giulio
Base (Un cane per due; La coppia dei campioni), Carlo Vanzina (Un ciclone in famiglia), Andrea
Porporati (Il Capitano Maria; Come una madre), Alessandro D'Alatri (I bastardi di Pizzofalcone 2;
Il commissario Ricciardi), Gianni Amelio (Hammamet), Claudio Noce (Padrenostro), Nanni
Moretti (Il caimano; Habemus Papam), Federico Zampaglione (Morrison) e collaborando a lunghi
seriali come - citandone alcuni - Distretto di polizia, Ris, Squadra antimafia.
Abbiamo inoltre dato il nostro contributo, con effetti sonori da noi creati, ad alcune opere teatrali andate in scena al Todi
Festival (edizione 1997), al Teatro Vascello (per un'opera teatrale di Manuela Kustermann) e a
diversi saggi di danza organizzati da alcune scuole di Roma; organizziamo e svolgiamo seminari
tematici nelle scuole e mostre sulla Creazione dei Suoni in occasione delle edizioni annuali del
Festival di Spello e dei Borghi Umbri; abbiamo svolto un corso per Creatori di Suoni per conto di
Sky Fox; abbiamo partecipato a un seminario presso la Cineteca Sarda di Cagliari in occasione della
rassegna Tracce Sonore (2019); abbiamo creato suoni dal vivo per lo spettacolo teatrale Follia per
la regia di Matteo Tarasco.
Abbiamo rilasciato diverse interviste sul mestiere del Creatore di Suoni.
Abbiamo creato e fornito suoni per le trasmissioni TV L’eredità, Reazione a catena e I fuoriclasse.
Svolgiamo la nostra attività in proprio e in collaborazione tra noi e con altri Creatori di Suoni e
diverse società operanti nel settore della post-produzione audio.
Nell'edizione 2021 del Premio La Pellicola d'Oro, il film Padrenostro (per il quale abbiamo
prestato la nostra opera come Creatori di Suoni) ha vinto il premio per il Miglior Creatore di Suoni.
Nel 1998 abbiamo contribuito alla nascita della A.R.I. (Associazione Rumoristi Italiani) che in
seguito ha cambiato denominazione in A.C.S. (Associazione Creatori di Suoni), e da sempre ne
siamo soci.
Il 23 gennaio 2014 Massimiliano Prezioso è stato eletto all'unanimità Presidente dell'Associazione.
La A.C.S. annovera tra gli iscritti la quasi totalità dei rumoristi/creatori di suoni d'Italia.


