CORSO di STORIA E CRITICA DEL FILM
(in presenza e online)
a cura di Serafino Murri
STORIA E CRITICA DEL FILM: UN PERCORSO TRA GLI STILI DI REGIA
Il corso prevede una visione di 20 film, con cui si percorreranno i maggiori stili di regia del periodo “classico” (dalla seconda metà del Novecento agli anni Novanta), messi a confronto con quelli della contemporaneità (Anni 2000-presente). Non un’impostazione storico-diacronica, dunque, ma analitica e comparatistica, che andrà ad individuare il rapporto tra tecniche di scrittura/ripresa/montaggio, capacità espressiva e impatto emotivo delle singole opere in riferimento all’estetica dei singoli cineasti.
Lo schema di lavoro sarà il seguente:
Ogni settimana, saranno visionati due film, uno appartenente all’epoca “classica”, un altro alla contemporaneità.
Nella lezione, verranno messi a confronto i due film visti, a volte per affinità, altre per contrasto, andando a individuare, nel rapporto tra tecniche utilizzate e “sguardo” dell’autore, tutti gli elementi di “scrittura” per immagini utili a delineare il quadro stilistico.
Nella lezione saranno comunque forniti gli elementi relativi al regista, al periodo storico, e in particolare al film preso in analisi.
QUADRO DELLE LEZIONI
VISIONI E ANALISI:
NON SOLO NOIR:
JEAN-LUC GODARD: FINO ALL’ULTIMO RESPIRO (1961)
JACQUES AUDIARD: SULLE MIE LABBRA (2001)
IMPROVVISAZIONI CONTROLLATE
JOHN CASSAVETES: FACES (1968)
LARS VON TRIER: IL GRANDE CAPO (2005)
MONDI INTERIORI
ANDREJ TARKOVSKIJ: STALKER (1979)
CHRISTOPHER NOLAN: INCEPTION (2011)
PAROLA E SILENZIO
INGMAR BERGMAN: PERSONA (1966).
KIM KI DUK: FERRO 3 – LA CASA VUOTA (2004)
SURREALTÀ
LUIS BUNUEL: IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA (1972)
JACO VAN DORMAEL: DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES (2015)
L’EPICA DEL RACCONTO
MARTIN SCORSESE: TAXI DRIVER (1975)
PAUL THOMAS ANDERSON: MAGNOLIA (1999)
CASO E NECESSITÀ
KRSZYSTOF KIESLOWSKI: LA DOPPIA VITA DI VERONICA (1991)
MICHEL GONDRY: SE MI LASCI TI CANCELLO (2004)
DISTOPIE
STANLEY KUBRICK: ARANCIA MECCANICA (1971)
ALFONSO CUARON: I FIGLI DEGLI UOMINI (2006)
P COME POTERE
ORSON WELLES: QUARTO POTERE (1941)
BONG JOON-HO: PARASITE (2019)
ALTRI SENSI DELL’AMORE
WIM WENDERS: IL CIELO SOPRA BERLINO (1987)
SPIKE JONZE: HER (2013)
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.